immagine di bando di concorso per l'accesso al corso di formazione di medicina generale

Gentile Iscritto,

riceviamo e pubblichiamo nota esplicativa della FNOMCeO sulla certificazion telematica di malattia.

Clicca per accedere all'articolo OBBLIGO DI COMUNICAZIONE INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA PER GLI ISCRITTI AGLI ALBI

 

 

Quest’obbligo normativo è tappa conclusiva di un percorso di digitalizzazione avviato a partire dal 2005.

La Posta Elettronica Certificata, strumento previsto da anni per lo svolgimento dell'attività professionale, diventa ora "domicilio digitale", requisito essenziale per l'iscrizione all'Ordine.

A partire dal 1 Ottobre 2020, in ottemperanza a quanto disposto dalla citata Legge n.120 dell’11 settembre 2020 di conversione DL 76 del 17 luglio 2020, l'Ordine sarà costretto a diffidare l’iscritto che non abbia già comunicato il proprio indirizzo PEC, e, in caso di inadempienza, sarà costretto a SOSPENDERE L'ISCRITTO fino a quando non avrà comunicato il proprio domicilio digitale (indirizzo PEC).

Ti consiglio, quindi, di verificare sull'Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta certificata gestito dal Ministero dello Sviluppo economico INI- PEC  la presenza del Tuo indirizzo PEC e di accedere alla tua casella di posta certificata per verificare che sia attiva e funzionante.

Ricordiamo infatti che la casella di posta certificata ha una scadenza e che non si rinnova automaticamente. Il mancato rinnovo della PEC scaduta equivale a non averla attivata.

Se dopo aver consultato la banca dati dell’INIPEC il Tuo indirizzo PEC non fosse presente o fosse diverso da quello che hai in uso adesso, puoi comunicarlo, inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Se non hai mai attivato una mail di posta certificata, ti ricordo che l’Ordine ha una convenzione con Aruba, a cui si può accedere tramite il seguente link:

https://www.omceoar.it/albi-e-professione/professione-medica/convenzioni

Il codice convenzione è FDMED1623.

Ricordati di comunicarci, tramite mail, l’indirizzo attivato. 

Il Presidente

Dott. Lorenzo Droandi

Clicca per accedere all'articolo Azienda USL Toscana Sud Est: nuova modalità di richiesta codice regionale provvisorio

 

Emissione Codici Regionali Provvisori NOVITÀ!

"Si informano i giovani Medici e Odontoiatri che necessitano del Codice Regionale Provvisorio che è attivo un nuovo servizio di richiesta tramite procedura online.

Il servizio è disponibile al seguente indirizzo web:

https://www.uslsudest.toscana.it/richiesta-codice-regionale-provvisorio

della Usl Toscana Sud EST, dove sono presenti le istruzioni per la richiesta e la compilazione del modulo.

Solo in casi di emergenza il servizio di rilascio del codice regionale provvisorio avverrà presso gli uffici delle Convenzioni Uniche dell'Azienda Usl Toscana sud est di Arezzo, Via Calamandrei, 173, dove è possibile richiederlo, solo ed esclusivamente previo appuntamento con l'ufficio (0575/254814 /254807), con le vecchie modalità."

E' possibile contattare l'ufficio dell'azienda Usl allo stesso numero per eventuali chiarimenti.

Di seguito il modello sostitutivo di certificazione Titoli e Iscrizione Albo.

 

pdf Autocertificazione Laurea e iscrizione Albo(56 KB)

Clicca per accedere all'articolo Corso: “L’accesso ai documenti amministrativi”  Mercoledì 5 aprile 2023 Omceo Arezzo

 

 

L’accesso ai documenti amministrativi

Mercoledì 5 aprile 2023

Sede Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Arezzo – Viale Giotto, 134

L’evento è rivolto ai dipendenti e ai Consiglieri degli Ordini referenti per le materie.

Il Corso sarà garantito in presenza ai primi 80 iscritti. Le iscrizioni saranno accettate in base alla data di arrivo delle schede e fino al massimo previsto.

La pre-iscrizione al corso è obbligatoria. Inviare la scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte a mezzo FAX al numero  0575  300758  o via  e-mail  a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , entro mercoledì 8 marzo 2023.

Per coloro che non potranno partecipare in presenza sarà comunque garantito il collegamento da remoto, tramite acceso al seguente link: https://fnomceo.webex.com/meet/chirurghi

 

Programma e scheda d'iscrizione: 

pdf Accesso atti amministrativi programma e scheda iscrizione(310 KB)

ASSEMBLEE ELETTORALI QUADRIENNIO 2025 2028

Enpam, al voto il 29 maggio per eleggere la nuova Assemblea nazionale e Comitati Consultivi

L’Enpam ha dato il via alle procedure elettorali per il rinnovo degli Organi Istituzionali dell’ENPAM per il quadriennio 2025-2029.
L'elezione è fissata per giovedì 29 maggio 2025 dalle ore 8:00 alle ore 22:00. Ad Arezzo il seggio sarà attivo presso la nostra sede in viale Giotto 134 - Arezzo.

enpam.pngenpam2.png

Gli elettori possono verificare nell’area riservata del sito dell’ENPAM (https://areariservata.enpam.it/loginper quale tipologia di Organo da eleggere hanno diritto al voto.

E’ necessario presentarsi al seggio muniti di documento di riconoscimento. Non è ammesso il voto per delega. Maggiori informazioni e i materiali per le elezioni (regolamenti, chiarimenti, fac-simile per la raccolta candidatura e firme) saranno via via resi disponibili alla pagin: https://www.enpam.it/elezioni2025/

PER COSA SI VOTA?
Per eleggere i 70 rappresentanti delle categorie dei contribuenti nell’Assemblea Nazionale.
Per rinnovare i 4 Comitati Consultivi.

QUANDO SI VOTA?
Giovedì 29 maggio dalle 8:00 alle 22:00.

DOVE SI VOTA?
Nelle sedi degli Ordini provinciali.

CHI SONO I CANDIDATI?
Le liste dei candidati sono pubblicate nelle Guide al voto:

Guida al voto – Assemblea nazionale
Guida al voto – Comitati consultivi

Scarica Pieghevole-Elezioni-Enpam-2025

Per consultare la fonte originaria e avere maggiori info: Enpam, al voto il 29 maggio per eleggere la nuova Assemblea nazionale – Il Giornale delle Previdenza dei medici e degli odontoiatri 

dottoremaeveroche.it sui social

Cari Colleghi,

nel pieno dell’estate ho ricevuto una richiesta di chiarimenti, su alcune questioni riguardanti i certificati di malattia ed i rapporti con altri Medici, da parte di un Collega.

Poiché le tematiche in questione mi sono sembrate rilevanti e di carattere generale, ho ritenuto di rispondere al Collega direttamente e di trasmettere a tutti non solo la mia risposta ma anche i quesiti posti dal Collega (omettendone il nome, perché di nessun interesse pratico).